O.M.P.
OFFICINE MAZZOCCO PAGNONI S.r.l.
via Marzabotto n° 71/73
40050 Funo (Bologna) ITALIA
tel. +39 051 869411
fax. +39 051 863118
Continua
Da sempre O.M.P. ha posto il rispetto dell'ambiente tra le sue priorità.
L'azienda è certificata 14001 dal 2001 e nell'ottica del miglioramento continuo ha attuato una serie di misure per ridurre gli impatti verso l'ambiente esterno.
Tutte le attività sono improntate per la riduzione dei rifiuti prodotti e, laddove non sia possibile, cercare di aumentarne la percentuale di quelli che possono essere recuperati.
Nel 2013 sono stati prodotti 1.375.000 kg di rifiuti, di questi il 72 % è stato avviato al recupero: in quest'ottica è stata fatta la scelta di ridurre le bottigliette di acqua distribuite in mensa durante il pasto, sostituendole con un erogatore di bevande che utilizza bicchieri che vengono rilavati. Questa operazione permetterà di non produrre 31.000 bottigliette all'anno da smaltire, tradotto in peso significa 527 kg di rifiuti in meno da smaltire. |
|
 |
Una particolare attenzione viene rivolta anche al recupero di quei prodotti con alto impatto ambientale, in particolare olii ed emulsioni usati durante le fasi di lavorazione meccanica.
Il recupero avviene grazie a tre bricchettatrici, una per la ghisa e due per l’alluminio, installate strategicamente nei reparti interessati.
Il truciolo in uscita dalle macchine utensili e dai centri di lavoro viene avviato alle due macchine che lo pressano a circa 220 bar, formando dei lingotti ed estraendone l’emulsione con una capacità di trattamento di 180 kg/ora.
I bricchetti che non necessitano di trattamento vengono avviati al processo di recupero in acciaieria (ghisa) ed in raffineria (alluminio).
Dopodiché l'emulsione contenuta nelle tramogge viene recuperata e convogliata in un impianto di recupero, passando dapprima da un apposito filtro di carta che trattiene le impurità grossolane. Successivamente nella vasca del liquido recuperato avviene uno skimmeraggio che elimina l’olio superficiale e trasferisce l’emulsione filtrata nella vasca del pulito. Il tutto viene gestito da un PLC garantendo la massima precisione e sicurezza del processo, mentre controlli settimanali (lunedì e venerdì) permettono di monitorare il livello di conducibilità del prodotto.
Questo processo è fondamentale per la riduzione degli smaltimenti e dei costi, in ottica di costante miglioramento.
O.M.P. non si impegna soltanto nella riduzione dei rifiuti, ma anche nel risparmio di energia attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie.
Sono presenti impianti di solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria per mensa e spogliatoi.
Inoltre, impianti fotovoltaici installato al di sopra degli stabilimenti di produzione forniscono una grande quantità di energia solare, a favore di un notevole risparmio di CO2 ed economico.
Politica di miglioramento e riguardo verso ambiente e costi rendono O.M.P. un’azienda sana e competitiva sotto ogni punto di vista.